RICORSO CARTA DEL DOCENTE – € 500
Escludere dal novero dei beneficiari della “carta docenti” il personale con contratto a tempo determinato è irragionevole e contrario ai principi di non discriminazione e di buon andamento della P.A. e contrasta con l’esigenza di permettere un adeguato aggiornamento professionale a tutto il personale docente.
In sintesi, è così che il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1842/2022 del 16.03.2022 ha riconosciuto anche ai docenti non di ruolo il diritto ad usufruire del beneficio economico di euro 500,00 annui erogati per il tramite della carta elettronica del docente.
Secondo il giudice amministrativo, invero, ricorrerebbe un contrasto “con l’esigenza del sistema scolastico di far sì che sia tutto il personale docente – e non certo esclusivamente quello di ruolo – a poter conseguire un livello adeguato di aggiornamento professionale e di formazione, affinché sia garantita la qualità dell’insegnamento complessivo fornito agli studenti” corrispondente al canone di buona amministrazione.
A tale dirimente pronuncia si sono uniformati anche svariati Tribunali Ordinari in funzione di Giudice del Lavoro, molti dei quali chiamati a pronunciarsi su ricorsi patrocinati dagli avvocati dello studio legale di Giustizia Scuola, che sono concordi, ormai, nel riconoscere il summenzionato beneficio economico anche in favore dei docenti precari.
Il ricorso proposto dai legali di “Giustizia Scuola” avrà ad oggetto il riconoscimento della “carta elettronica per la formazione dei docenti” per gli ultimi 5 anni di servizio prestati alle dipendenze dell’amministrazione scolastica sulla scorta di plurimi contratti di lavoro a tempo determinato, al fine di ottenere un importo economico fino ad un massimo di € 2.500,00.
QUANTO COSTA ADERIRE AL RICORSO?
Il ricorso è gratuito e non comporta l’iscrizione ad alcun sindacato/associazione
COME ADERIRE?
Per qualsiasi informazione su come poter aderire al ricorso in questione, sulle modalità e tempistiche puoi alternativamente:
- Chiamare oppure inviare un mess. Whatsapp al seguente numero: 3934238185
- Inviare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giustiziascuola@gmail.com
- Compilare il form sottostante