Ricorso per ottenere il risarcimento del danno cd. “eurounitario” per l’illegittima reiterazione dei contratti a tempo determinato oltre 36 mesi
Univo è l’orientamento giurisprudenziale che riconosce ai docenti precari, che abbiano svolto per più di 3 anni supplenze ad incarico annuale, il risarcimento del cosiddetto danno “eurounitario” per l’illegittima condotta che l’amministrazione scolastica assume ogniqualvolta reitera, oltre i 36 mesi, i contratti di lavoro a tempo determinato.
È risaputo che in Italia, sono tantissimi i docenti che, nel proprio percorso lavorativo hanno stipulato, per oltre 36 mesi, contratti di lavoro a tempo determinato con l’amministrazione scolastica statale per la copertura di posti vacanti e disponibili in organico di diritto (contratti con scadenza al 31 Agosto).
Ebbene, la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 18968 del 2022, rifacendosi ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia Europea, ha stabilito l’illegittimità dei contratti stipulati dal docente precario per oltre 36 mesi e, pertanto, ha riconosciuto ad esso il diritto al risarcimento del danno per l’illegittima reiterazione dei contratti a termine.
In particolare la Suprema Corte ha ritenuto che il risarcimento del danno debba essere quantificato nella misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento.
Pertanto, i docenti che nella propria carriera lavorativa abbiano svolto più di 3 anni di supplenze fino 31 Agosto potranno adire il Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro, territorialmente competente, al fine di ottenere un cospicuo risarcimento del danno.
CHI PUO’ ADERIRE AL RICORSO?
Possono aderire al ricorso per il risarcimento reiterazione dei contratti a termine tutti i docenti che abbiano svolto nella propria carriera lavorativa più di 3 anni di supplenze fino al 31 Agosto.
COME ADERIRE?
Per qualsiasi informazione su come poter aderire al ricorso in questione, sulle modalità e tempistiche puoi alternativamente:
- Chiamare oppure inviare un messaggio Whatsapp al seguente numero: 3934238185
- Inviare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giustiziascuola@gmail.com
- Compilare il form sottostante
Per consultare tutti i ricorsi attivi clicca qui