ricorso per beneficiare della mobilità interprovinciale

RICORSO PER BENEFICIARE DELLA L. 104/92 NELLA MOBILITÀ INTERPROVINCIALE

Sono numerosissimi i docenti che, a causa del vincolo previsto dal CCNL sulla mobilità, non possono essere trasferiti presso il comune di residenza del genitore portatore di handicap per prestargli assistenza.

E’ di palmare evidenza che una siffatta normativa riguardante la mobilità contrasti con il diritto, costituzionalmente garantito, del disabile ad essere assistito da un prossimo congiunto. Per porre rimedio a tale illegittimità lo studio legale di Giustizia Scuola, sulla scorta di numerosi successi ottenuti dai propri avvocati negli ultimi periodi (di recente Sentenza della Corte d’Appello di Roma pubblicata il 20/02/2023), propone ricorso al Giudice del Lavoro volto a far riconoscere al docente fuori sede il diritto di poter beneficiare della precedenza prevista dalla Legge 104/92, art 33, comma 5 ai fini della mobilità interprovinciale.


OBIETTIVO DEL RICORSO PER LA MOBILITÀ INTERPROVINCIALE

Il ricorso mira a far disapplicare per il ricorrente il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA, nella parte in cui non prevede per la mobilità interprovinciale la possibilità di poter beneficiare della precedenza assoluta prevista dalla L. 104/92 nell’assegnazione delle sedi scolastiche rientranti nel comune di ricongiungimento del genitore portatore di handicap.


CHI PUO’ ADERIRE?

A tale ricorso possono aderire tutti coloro i quali facciano parte del personale docente che abbiano un genitore da assistere che versi in situazione di disabilità grave di cui riferimento all’art. 3, comma 3 della Legge 104/92.


COME ADERIRE?

Per qualsiasi informazione su come poter aderire al ricorso in questione, sulle modalità e tempistiche puoi alternativamente:

  • Chiamare oppure inviare un messaggio Whatsapp al seguente numero: 3934238185
  • Inviare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giustiziascuola@gmail.com
  • Compilare il form sottostante

Contattaci

Incontriamoci in sede

Per fissare un appuntamento inviare una mail all'indirizzo giustiziascuola@gmail.com
oppure
contattaci al +39 393 42 38 185