CONDANNA PER AVER COMMESSO REATI OSTATIVI
QUALI CONDANNE PER REATI OSTATIVI IMPEDISCONO IL REGOLARE RAPPORTO DI LAVORO?
La sentenza di condanne per reati ostativi impedisce al docente o al personale ATA di instaurare regolarmente rapporti di lavoro con l’amministrazione scolastica. Si fa riferimento ad esempio:
– a coloro che si trovino in una delle condizioni ostative poiché condannati per uno dei reati previsti dal decreto legislativo 31 dicembre 2012 n. 235 (cd. Legge Severino);
– a coloro ai quali con sentenza di condanna sia stata disposta l’interdizione temporanea o perpetua dai pubblici uffici;
– a coloro che siano stati condannati per uno dei reati previsti all’art. 600 bis, 600 ter, 600 quater, 609 bis, 609 ter, 609 quater, 609 quinquies, 609 octies e 609 undecies CP commessi in danno di minori;
Per sapere con certezza se la condanna penale riportata impedisce di instaurare un rapporto con l’amministrazione scolastica ti invitiamo a contattare i nostri legali.
COSA FARE?
In questi casi l’ordinamento giuridico statale concede la possibilità anche a coloro che siano stati condannati per tali delitti di poter lavorare nella scuola. Come? Proponendo un’apposita istanza di riabilitazione ex art. 178 CP al Tribunale di Sorveglianza. Ed invero, la riabilitazione ha lo scopo di sottrarre il condannato che si sia ravveduto, a quegli effetti penali che possono pregiudicarne il normale reinserimento sociale. Essa estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna restituendo, dunque, al beneficiato la capacità giuridica e la capacità di agire perdute e, per l’effetto, egli sarà nuovamente legittimato, ad es., a partecipare ai pubblici concorsi, a presentare domanda di inserimento nelle graduatorie scolastiche e, di conseguenza, a stipulare contratti di lavoro con l’amministrazione scolastica.
QUAL E’ L’OBIETTIVO DELLA RIABILITAZIONE?
I nostri legali proporranno istanza di riabilitazione studiata per docenti e personale ATA che abbiano riportato sentenza di condanna per reati “ostativi” consentendogli, in tal modo, di poter stipulare nuovamente contratti di lavoro con l’amministrazione scolastica.
N.B. E’ importante che l’istanza di Riabilitazione rispetti i requisiti richiesti dalla legge poiché all’eventuale rigetto consegue l’impossibilità di poterla riproporre nei due anni successivi. Considerato che tali requisiti variano da condannato a condannato e, soprattutto, a seconda della tipologia di reato commesso, si prega di contattare i nostri legali i quali, all’esito di una consulenza specifica, valuteranno la casistica al fine di trovare la soluzione più adeguata al caso.
Scopri come ottenere istanza di riabilitazione per una condanna per reati ostativi
PER AVERE UNA CONSULENZA DAI NOSTRI LEGALI PUOI:
- Chiamare oppure inviare un messaggio Whatsapp al seguente numero: 3934238185
- Inviare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giustiziascuola@gmail.com
- Compilare il form sottostante