RICORSO SERVIZIO MILITARE
Di recente la Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato hanno statuito il diritto al riconoscimento del servizio militare o dei servizi ad esso equiparati, prestati anche non in costanza di nomina, ai fini dell’attribuzione di un maggiore punteggio, equiparandolo al servizio prestato presso Istituti Scolastici Statali.
Scopri di più su come accedere al Ricorso servizio militare
Secondo la Suprema Corte il servizio militare di leva obbligatorio e il servizio civile ad esso equiparato sono sempre utilmente valutabili, ai fini della carriera (art. 485 cit.). Come anche dell’accesso ai ruoli (art. 2050 co. 1 cit) in ogni settore, anche se prestati in costanza di rapporto di lavoro (art. 2050, co. 2 cit.). In misura, tuttavia non inferiore, rispetto ai pubblici concorsi o selezioni, di quanto previsto per i servizi prestati negli impieghi civili presso enti pubblici (art. 2050, co. 1 cit.).
Dovendosi disapplicare, perché illegittima, la previsione di rango regolamentare dell’art. 2, co. 6, D.M. 44/2001 che dispone diversamente, consentendo la valutazione del solo servizio reso in costanza di rapporto di lavoro. Da ciò ne deriva che al personale ATA deve essere attribuito il maggior punteggio di 0,50 punti per ogni mese o frazione superiore ai 15 giorni di servizio svolto, mentre al personale Docente il maggior punteggio di 2 punti per ogni mese o frazione superiore ai 15 giorni di servizio svolto.
Si rappresenta che di recente, in data 19 maggio 2023, il Tribunale di Napoli ha accolto tale ricorso proposto dai legali di Giustizia Scuola, Giannattasio Salvatore ed Elvezio Giuseppina. La sentenza emanata riconosce pertanto il diritto del ricorrente – facente parte del personale A.T.A. – a vedersi riconosciuti 0,50 punti per il servizio militare di leva svolto prestato non in costanza di nomina. Un vero successo per lo studio legale e per il suo cliente, il quale ha potuto vedersi riconosciuto l’intero punteggio consentendogli di migliorare la propria posizione nelle graduatorie.
CHI PUO’ ADERIRE AL RICORSO?
Possono aderire al “Ricorso servizio militare” tutti coloro (DOCENTI / A.T.A.) che abbiano svolto il servizio militare o servizi ad esso equiparato, anche non in costanza con il servizio scolastico, ma che abbiano conseguito il titolo di studio corrispondente alla classe di concorso per la quale si insegna antecedentemente all’espletamento del servizio di leva.
QUAL E’ L’OBIETTIVO DEL RICORSO?
Per il personale ATA acquisire fino a 6 punti nelle graduatorie d’istituto.
Per il personale Docente acquisire fino a 12 punti nelle G.P.S., G.A.E. e Graduatorie d’istituto.
COME ADERIRE?
Per qualsiasi informazione su come poter aderire al ricorso in questione, sulle modalità e tempistiche puoi alternativamente:
- Chiamare oppure inviare un messaggio Whatsapp al seguente numero: 3934238185
- Inviare mail al seguente indirizzo di posta elettronica: giustiziascuola@gmail.com
- Compilare il form sottostante